@ Parrocchie di Corna Imagna, Fuipiano Valle Imagna e Locatello
Avvento 2mila22
Lo ospitò in casa sua
E che la vostra casa possa farsi "mangiatoia" per il nostro Dio che viene nel mondo per essere nostro maestro di ospitalità e di amore.
+ Francesco, vescovo di Bergamo
Il titolo del cammino di Avvento, "Lo ospitò in casa sua", prende ispirazione dalle prime battute del brano di Vangelo che ci accomoagna come icona dell'anno pastorale: l'accoglienza di Gesù nella casa di Betania (Lc 10,38-42). Gesù è in cammino, entra nel villaggio di Betania in cerca di casa e di volti amici e subito una donna lo accoglie: è questo stesso stile di ospitalità che desideriamo allenare attraverso la preghiera e l'esempio di alcuni personaggi che incontriamo nei vangeli festivi.L'invito comune a tutti i destinatari del cammino di Avvento è fare della propria vita una casa accogliente per Dio che viene nel mondo.
Vi auguro di cuore che questo tempo di Avvento sia l'occasione per un cammino condiviso, nel quale grandi e piccoli possano allenarsi ad un ascolto attento, cordiale e comunitario della Parola di Dio. Nelle nostre case possiate fare esperienza di quella comunione alla quale Papa Francesco e il cammino sinodale in essere della Chiesa ci invitano continuamente. sono consapevole che i nostri ritmi di vita sono spesso frenetici e non è sempre possibile trovare del tempo disteso per fermarsi insieme a pregare. Il mio desiderio è che, a piccoli passi, ciascuno, dai più piccoli ai più grandi, possa riscoprire la meraviglia di un'accoglienza reciproca e di relazioni familiari rigenerate. E che la vostra casa possa farsi "mangiatoia" per il nostro Dio che viene nel mondo per essere nostro maestro di ospitalità e di amore.
+ Francesco, vescovo di Bergamo
LE TAPPE DEL CAMMINO
I DOMENICA (Mt 24, 37-44): OSPITARE LA LUCE
II DOMENICA (Mt 3,1-12): OSPITARE LA PAROLA
III DOMENICA (Mt 11,2-15): OSPITARE LE DOMANDE
IV DOMENICA (Mt 1,18-25): OSPITARE I SOGNI
NATALE DEL SIGNORE ( Lc 2,1-20): OSPITARE DIO
EPIFANIA DEL SIGNORE: (Mt 2,1-12): OSPITARE IL DIVERSO